Progettazione di un giardino contemporaneo: soluzioni moderne per la tua famiglia
- Riccardo Leone
- 19 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 dic 2024

La progettazione di un giardino contemporaneo non si limita a combinare forme e colori attraverso la scelta di piante e fiori. Un giardino moderno si basa sull’interpretazione del genius loci, lo “spirito del luogo”. Questo approccio consente di esaltare le caratteristiche uniche di ogni spazio, valorizzandone gli elementi nascosti e creando un’atmosfera in sintonia con l’ambiente circostante.
Sostenibilità e gestione nel giardino contemporaneo
Con l’attuale cambiamento climatico, la progettazione del giardino deve considerare la sostenibilità ambientale ed economica. Ogni giardino viene pensato su misura, considerando:
• Spazi ottimizzati: utilizzo razionale dell’area disponibile.
• Piante autoctone: scelte per ridurre la necessità di manutenzione, irrigazione e sfalcio.
• Superfici a bassa gestione: soluzioni come tappeti erbosi che richiedono cure minime.
Mantenere una buona permeabilità del suolo è fondamentale. Materiali adatti e un design intelligente favoriscono l’infiltrazione dell’acqua e preservano l’areazione del terreno, contribuendo alla gestione sostenibile del suolo.
Zone funzionali e arredo nei giardini moderni
Un giardino contemporaneo non è solo bello, ma anche funzionale. Le diverse zone vengono delimitate in modo creativo, utilizzando:
• Elementi di arredo fissi: come muretti e strutture decorative.
• Vegetazione: per creare spazi ben definiti e integrati nel paesaggio.
Ecco alcune delle aree funzionali che si possono inserire in un giardino moderno:
1. Area living: con angolo cottura per esterni e tavoli.
2. Zona relax: ideale per riposarsi e godersi il giardino in ogni stagione.
3. Spazio balneazione: piscine, biolaghi o area benessere con idromassaggio.
4. Giardino ornamentale: con piante autoctone per creare un ecosistema sostenibile.

Idee per personalizzare il tuo giardino ideale
Un giardino contemporaneo può essere personalizzato con elementi aggiuntivi che lo rendano unico e perfetto per la tua famiglia. Ecco alcune proposte:
• Pergotenda per l’ombra nei giorni estivi.
• Barbecue e braciere esterni per momenti conviviali.
• Piscine e biolaghi per il relax e il divertimento.
• Saune e bagni turchi per il benessere personale.
• Aree ludiche e sportive su misura per grandi e piccini.

Conclusione
La progettazione di un giardino contemporaneo unisce estetica, funzionalità e sostenibilità, trasformando il tuo spazio verde in un ambiente perfetto per tutta la famiglia. Che si tratti di un’area relax, un angolo per cucinare o uno spazio per giocare, ogni giardino moderno è un ecosistema unico e autosostenibile.
![<!-- Google Tag Manager --> <script>(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-K2R3B5XG');</script> <!-- End Google Tag Manager -->](https://static.wixstatic.com/media/91e8c6_8018943e58bc4f4192d9e152e9710ff1~mv2.jpg/v1/fill/w_65,h_65,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Logo_Sito.jpg)



Commenti